La notte ha cambiato rumore di María Dueñas

 Cari lettori,

oggi parliamo di un romanzo molto conosciuto che mi ha sorpreso.




Recensione



"Non mi aspettava un futuro tranquillo, lo sapevo bene. Ma era arrivato il momento di non procedere più senza conoscere il terreno su cui mi muovevo e i rischi che avrei dovuto correre ogni mattina al risveglio. Senza essere padrona, in definitiva, della mia vita." (cit.)


C'è stato un tempo non troppo lontano,  in cui delle persone hanno fatto la differenza, non vengono citate nei libri di storia ma ci sono state. C'erano anche se non sapevamo. Sono state invisibili a operare attraverso le pieghe (appunto le cuciture del titolo) della storia, dove anche una loro piccola azione ha potuto cambiare il corso degli eventi. Erano persone semplici ma che hanno contribuito a costruire la pace che purtroppo oggi manca. Uomini e donne coraggiosi, che forse hanno dovuto esserlo, ma che con la loro intelligenza, furbizia e un pizzico di fortuna hanno davvero fatto qualcosa di importante.

Tutto può cambiare da un giorno all'altro, non è una frase fatta ma per Sira Quiroga la protagonista di questo romanzo, è accaduto proprio così, un giorno prima era felice in Spagna con il suo fidanzato e poi il giorno dopo si ritrova da sola in Marocco. 

Sira è un personaggio complesso che impareremo a conoscere attraverso i suoi momenti di fragilità, le difficoltà, le porte in faccia, è proprio lì che vedremo la sua forza nel continuare a lottare, nel non arrendersi, nel riuscire a stare in piedi da sola. Ma è pur sempre una donna che è vulnerabile, che ha paura a causa di quello che le è successo in passato e che cerca di destreggiarsi in un mondo maschilista e in un tempo dove per una donna era davvero ardua farcela senza un sostegno. 

La Spagna con Madrid e il Marocco con Tangeri e Tetouan sono le protagoniste di questa storia, parte integrante di una narrazione appassionante, che ci fa conoscere due città così diverse ma legate dalla terribile guerra civile spagnola, Tetouan divenne un importante centro logistico e di reclutamento per le forze franchiste.

La narrazione è coinvolgente fin dalle prime pagine, si entra subito nella storia senza alcun momento noioso o piatto, l'autrice riesce a tenere alta l'attenzione del lettore fino alla fine e anche a incuriosirlo per continuare con il seguito.

Il libro tocca vari temi importanti, in maniera delicata ma non superficiale, aver abbinato una spy story e una storia d'amore in un contesto storico particolare come la guerra civile spagnola e la seconda guerra mondiale è stata una strategia vincente. 

Sira è la protagonista ma è anche un personaggio che mi ha sorpreso, perché ha un evoluzione, è descritta in maniera realistica, probabilmente ha dovuto crescere e cambiare per riuscire a sopravvivere. Le circostanze in cui si è trovata l'hanno fatta cambiare, a volte siamo noi stessi l'ostacolo più grande per diventare delle persone diverse, a volte prendiamo la strada più sicura e facile per non sbagliare. Chi rischia può fallire ma quando si riesce a rialzarsi, è lì che trovi davvero il modo per cambiare la tua vita. 

Lo stile fluido e scorrevole permette al lettore di non annoiarsi, di appassionarsi alla storia e di sperare in un lieto fine, ora mi chiedo cosa succederà nel prossimo capitolo vedremo cosa cambierà nella vita di Sira. Il fatto che dopo così tanti anni, l'autrice abbia voluto riprendere un personaggio così famoso mi fa pensare che sia stata una scelta ponderata e che abbia valutato bene i pro e i contro.


***


Trama

Un tradimento e due guerre distruggono il suo passato, una nuova identità segreta la proietterà nel suo futuro: Sira Quiroga è una giovane sarta nella Madrid del 1935 quando si innamora di un carismatico impresario e, prima dello scoppio della Guerra Civile, lascia la Spagna per trasferirsi con lui a Tangeri. Rimasta presto sola e piena di debiti, si sposta a Tetuán e con l’aiuto di qualche oscuro personaggio riesce ad aprire un atelier di alta moda, che diventa presto il punto di riferimento delle signore più ricche e influenti del Protettorato spagnolo. Tra queste Rosalinda Fox, un’affascinante donna inglese, amante del ministro degli Esteri del regime franchista. Per Sira è l’inizio di una doppia vita, come sarta e come spia al servizio del governo britannico. E così, alla vigilia della seconda guerra mondiale, accetterà di spingersi sotto falsa identità fino a Lisbona, per cercare di scoprire un segreto di vitale importanza.

Nessun commento